Nodose periarterite

Nodoso periarteristico

Periaterite Noduz

La nodosi periaterica **(PNS)** è una malattia che si manifesta con dolore addominale, ingrossamento del fegato e della milza e dilatazione delle vene safene. Spesso si osservano anche gonfiore delle gambe, disturbi emorragici, compromissione della funzionalità renale e altre malattie sistemiche. La periateliite dei nodi può causare trombosi, miocloni e coaguli di sangue. Il 1° gennaio 1912 Niels, un professore di Copenaghen di nome Ragsistredt, pubblicò la sua descrizione della periartelite nodosa. La scoperta clinica di questa malattia ha portato all'emergere di una nuova specialità scientifica che studia l'eziologia, la fisiopatologia e la patogenesi di questa misteriosa malattia. La medicina moderna considera l'eziologia e la biologia patologica nell'ambito di diverse ipotesi, le più comunemente utilizzate sono chiamate vasculite necrotizzante periarteriosa idiopatica e malattie vascolari linfangioproliferative vascolari. Insieme, tutti questi studi hanno causato un vero e proprio boom della cosiddetta medicina vascolare e della sua proliferazione in particolare. L’eziologia e la patologia di questa condizione rimangono ancora oggetto di molte domande di ricerca. Gli studi istologici portano ad un quadro caratteristico della vasculite con la diffusione dei leucociti neutrofili nella parete del vaso, aumento della permeabilità e danno all'endotelio. Tuttavia, i ricercatori di questa malattia sottolineano anche il possibile ruolo della sistemicità, mediata dalla partecipazione del sistema immunitario all'insorgenza di una malattia infettiva del sistema circolatorio. L’ischemia tissutale si verifica quando c’è una cattiva circolazione o un blocco dei vasi sanguigni. Successivamente, le pareti dei vasi colpiti si espandono, con graduale degenerazione dei loro tessuti e disfunzione. Il danno può portare alla dilatazione locale delle arterie interessate, alla distruzione delle cellule endoteliali, a lesioni e alla successiva infiammazione dei tessuti circostanti. Nei tipi più gravi di disturbi nodulari periferici, il paziente può necessitare di un trapianto di organi interni,