Parte petrosa dell'osso temporale

La parte petrosa dell'osso temporale (lat. pars petrosa ossis temporalis, pna, bna) è una delle parti dell'osso temporale del cranio. È una struttura ossea piramidale situata alla base del cranio.

La parte petrosa dell'osso temporale contiene gli organi dell'udito e dell'equilibrio: la coclea, il vestibolo e i canali semicircolari. Ha una base diretta posteriormente e medialmente, un apice e tre superfici: anteriore, posteriore e inferiore.

La superficie anteriore della parte petrosa dell'osso temporale partecipa alla formazione della parete anteriore della cavità timpanica. Su di esso si trova l'apertura del tubo uditivo.

La superficie posteriore contiene il foro uditivo interno, attraverso il quale passano il nervo facciale e l'arteria labirintica.

La superficie inferiore presenta il processo stilomastoideo e l'incisura giugulare, attraverso la quale passa la vena giugulare.

Pertanto, la parte petrosa dell'osso temporale svolge un ruolo importante nella formazione degli organi dell'udito e dell'equilibrio e contiene anche aperture e cavità per il passaggio dei nervi e dei vasi sanguigni.



La parte petrosa dell'osso temporale, o osso petroso, in anatomia è la parte viscerale dell'osso parietale, che presenta una superficie superiore concava. C'è una parte esterna (contrafforti) formata dalle placche sagittali esterna e media e dalla placca sagittale interna