Cachessia ipofisaria

Cacheticismo ipofisario negli adulti

**La cachessia ipofisaria di Simmonds è una malattia psicoendocrina indipendente di eziologia sconosciuta, che si manifesta con alterazioni degenerative dell'ipotalamo, dell'ipofisi, della retina, del miocardio e di altri organi interni, caratterizzata clinicamente da cachessia (grave esaurimento) con alterazioni in tutti i tipi di metabolismo, aumento metabolismo basale, predominanza dei processi catabolici; aumento del consumo di proteine, grassi e carboidrati nel corpo, accumulo sbilanciato nel sangue e nei tessuti di una serie di prodotti intermedi e finali del metabolismo tra aminoacidi, carboidrati e grassi che non hanno un significato clinico pronunciato. Dopo i processi autoimmuni nel tratto gastrointestinale, un cambiamento caratteristico diventa un'anemia acuta, un'atrofia totale della pelle e delle mucose, un sistema immunitario



Cachessia Pituitaria Aria

La cachessia ipofisaria aria (cachessia HIPApitismAria, sindrome di Cushing inglese, sindrome di Cushing) è un gruppo di condizioni cliniche che si sviluppano a seguito di ipercortisolismo a lungo termine causato da un'eccessiva produzione di corticosteroidi da parte della corteccia surrenale e della ghiandola pituitaria. Queste condizioni sono caratterizzate da una dolorosa perdita di peso, un aspetto doloroso, nonché un aumento del glucosio, della pressione sanguigna e delle urine nel corpo. Cachectia L'ipofobia è comune nelle donne ed è associata a cambiamenti nella tolleranza al glucosio. Poiché i corticoidi aumentano l'attività dell'insulina, si verifica un eccesso di secrezione di insulina, che porta allo sviluppo dei sintomi del diabete, come aumento dell'appetito, poliuria e diarrea. Può essere raccomandato un cambiamento nella dose di ormoni per monitorare le condizioni del paziente. In alcuni casi, sarà necessario un intervento chirurgico per rimuovere la ghiandola.