Piuria

Piuria (Piuria; pira greca - fuoco + uron; urina - urina) è un termine collettivo che denota la presenza di microbi nelle urine che causano infiammazioni nel corpo. Attualmente, è più spesso utilizzato in tisiologia a causa del fatto che il microrganismo che causa la piuria è morfologicamente simile al micobatterio acido-resistente atipico, chiamato microbo di Koch. Il suo nome e il fenomeno dell'infiammazione nell'espettorato sono un segno indiretto della tubercolosi polmonare. Allo stesso modo viene chiamato il processo infiammatorio in cui l'agente eziologico della polmonite o della bronchite si trova nell'espettorato. Microrganismi spesso presenti nell'espettorato. Viola dello streptococco. I batteri si trovano nei tumori polmonari, nella pleurite purulenta, nelle bronchiectasie e nei bronchioli infetti. I micobatteri sono forme specifiche di tubercolosi. Questi includono il bacillo di Koch - l'agente eziologico della tubercolosi attiva durante la disintegrazione del focus primario della tubercolosi, così come ematogeno con tubercolosi extrapolmonare attiva e il bacillo di Kalman - meno comunemente presente nella struttura della linfogranulomatosi. Nello stesso gruppo c'è il bacillo di Woldi, che spesso provoca micotossine che presentano effetti fibrotici. Noduli polmonari, grandi vescicole delle ife del fungo polmonare Aspergillus fumigatus sotto forma di false cisti (di solito da 0,5 a 2 mm), che sono rivestite da una colonia del fungo. Si verifica raramente nel tessuto polmonare nei soggetti immunocompromessi e con patologie concomitanti (anziani recentemente sottoposti a trattamento con citostatici). Colpito da un tipo di fungo o muffa del genere Hyphae, raramente aspergillosi) fibrina polmonare nella malattia renale polmonare cavernosa. D’altro canto, la sindrome del “fungo sanguinante polmonare” Aspergillus niger (volgare, polvere di mandorle), caratterizzata da ipertensione