Plessalgia

La plexalgia è una condizione caratterizzata da dolore e disagio costanti nei muscoli del torace e degli arti. Questo disturbo non è una malattia indipendente, ma si manifesta in altre malattie, molto spesso di natura neurologica. La malattia è caratterizzata dal fatto che i sintomi scompaiono quando cessa o diminuisce l'esposizione al fattore irritante.

La plexalgia è spesso accompagnata da segni di un disturbo del sistema nervoso centrale.



La plessopatia è un disturbo doloroso unico e abbastanza comune sotto forma di una sensazione soggettivamente percepita di vari dolori (anche se di solito in un certo "sistema di aree non monosimmetriche" del corpo).

Il dolore plexopatico si riferisce in generale a qualsiasi manifestazione dolorosa che si verifica senza cambiamenti specifici (disturbi) nel tessuto muscolo-scheletrico o negli organi interni, sotto la pelle, e sono determinati dalla palpazione sotto forma di riflessi dolorifici semplici ed estesi che non sono suscettibili di diagnosi afferente topica.

Il termine plessopatie fu introdotto per la prima volta nella pratica dal clinico S. Barchielli nel 1860. La definizione di plessopatia comprende un gruppo di complessi di sintomi inerenti all'una o all'altra parte del sistema nervoso: ansematopsia, ansibenia, polineurite, osteocondrosi, spinagomiesi, radicolite , eccetera.

La causa della sua insorgenza è spesso la malattia di Scheuermann-Mau. Altre possibili cause di plesalgia: - lesioni degenerative-distrofiche della colonna vertebrale; - malattie infiammatorie dei nervi periferici; - lesioni ischemiche-compressive; - lesioni ai nervi periferici e al midollo spinale; Un esempio è la localizzazione laterale della plesalgia. Il dolore si manifesta prevalentemente nella parte esterna del corpo, il che è correlato a disturbi nelle corrispondenti sezioni laterali delle radici dei nervi spinali. Il dolore è causato da recettori grandi ed estesi, cellule trofiche dei nodi nervosi, vasi autonomi, mentre