Vena vertebrale anteriore esterna

La vena vertebrale esterna anteriore è un vaso che si trova nel canale spinale tra il bordo superiore della 5a vertebra cervicale e la prima vertebra toracica. È uno dei componenti del sistema venoso vertebrale ed è coinvolto nel drenaggio del liquido cerebrospinale e di altri fluidi corporei che circolano nel cranio e nel collo.

La vena anteriore esterna vertebrale è un ramo della vena vertebrale esterna, che a sua volta fa parte della grande vena esterna. La vena è lunga circa 6-7 centimetri e confluisce nella grande vena esterna, che fuoriesce dalla colonna vertebrale, attraversandone il corpo.



La vena vertebrale anteriore esterna ed interna sono uno dei grandi collettori venosi nel canale spinale.

La vena vertebrale confluisce nella vena sigmoidea dove si forma il plesso venoso anteriore. È unito da 5 vene più piccole: tiroide, giugulare, sternocleidomastoideo, scapolare e vena terminale del sistema vertebrale.

Il ramo anteriore della vena vertebrale esterna è una continuazione diretta del canale spinale davanti ai processi trasversali delle vertebre sacrali. La sua fonte si trova tra l'osso sacro e il legamento sacrospinoso. Situato nel solco costovertebrale davanti alle gambe delle costole inferiori, si collega con il ramo posteriore con lo stesso nome. Superiormente si apre nello spazio epidurale davanti all'arteria sacrale posteriore e ai rami anterolaterali del plesso sacrale. Nella zona di connessione del fascicolo longitudinale anteriore con lo strato interno della dura madre, attraversa la sua placca esterna e si divide in radici anteriori, mediali e posteriori. A destra e a sinistra forma seni oblunghi, che si collegano in due con il limban II e III ordine, formando i dotti di Sinque. Attacco rapido del ramo anteriore delle vene vertebrali esterne ai fasci muscolari dell'elmo tendineo, alle aperture delle corde del tallone all'interno. e ai tendini delle guaine profonde dei muscoli peroneali.