Rene secondario

Rene secondario - vedi Metanefro. Formato dall'endoderma del solco nefrogenico del segmento faringeo o dall'ispessimento aortico che passa lungo il lato dorsale della faringe, nell'area della forcella dorsomediale dell'esofago. Lunghezza media 4-5 mm; le estremità laterali sono sottosviluppate e non raggiungono le superfici interne dei processi nasali anteriori. Nella parte posteriore del rene si trovano resti di un'escrescenza faringea o gastrica, si sviluppa una punta o un cordone linfoide. Il rene termina alla cieca e si espande leggermente in avanti. L'epitelio dello strato superficiale è rappresentato da uno strato continuo di cellule stellate. Il numero di metanefroni è significativamente inferiore al parenchima del sistema metanefrologico.