Poliganglionite

La poliganglionite è una malattia che comporta danni e infiammazione dei nervi periferici collegati al cervello e ai nervi della testa. Questa condizione può portare a dolore e cambiamenti nel funzionamento del corpo.

La poliganglionite di solito si manifesta in persone di età compresa tra 50 e 60 anni ed è spesso associata a una serie di cause, come trauma cranico, intervento chirurgico al cervello, ictus o infezione cerebrale.

Sfortunatamente, la poliganglionite non viene trattata con il trattamento tradizionale, poiché è una complicazione della malattia di base. Tuttavia, i medici possono prescrivere farmaci aggiuntivi per ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Una delle poliganglioniti più conosciute è la sclerosi multipla, una malattia in cui l'infiammazione è diffusa in tutto il cervello e nel midollo spinale. Il trattamento per la sclerosi multipla mira a ridurre i sintomi e a migliorare la qualità della vita dei pazienti, ma non esiste un modo noto per prevenire o arrestare la progressione della malattia.

Anche altri poligangli conosciuti, come la sindrome di Guillain-Barré e la sindrome di Lesch-Nyhan, hanno caratteristiche e sintomi simili che devono essere trattati in modo diverso.



Poligangliare

I poligangli (poligangliari) sono malattie maligne dei paragangli periferici e dei gangli simpatici. Di solito ne è affetto circa il 30% delle persone e chi soffre di questa malattia molto spesso non vive più di 5 anni. La metastasi di questa malattia è meno comune. Cavità orale, laringe, vie respiratorie superiori, torso, muscoli della parete addominale anteriore, ecc. sono la sede di localizzazione delle metastasi. Il rischio di incidenza della malattia poligangleonica è dell'1% negli uomini e del 3% nelle donne. Nell'infanzia, questa malattia colpisce principalmente i ragazzi. Attualmente, circa 1 persona è affetta da questa malattia.