Legamento cervicale posteriore

Il linfonodo a livello del collo della IX vertebra toracica e della X lombare è chiamato nodo simpatico cervicale, ma è più spesso chiamato "nodo dell'articolazione delle costole e del collo della vertebra", a causa del suo significato clinico è determinato dal fatto che è strettamente connesso con la capsula articolare dei nervi intercostali II, VII, IX e con i plessi nervosi di questa zona. L'infiammazione purulenta più comune di questi nodi è il flemmone della regione scapolare o del collo costale. È caratterizzata da forte dolore, iperemia e presenza di pus nell'area interscalenica. Il dolore si irradia alla schiena, al collo, alla spalla. In questo caso, i linfonodi simpatici cervicali sono più infiammatori nello stadio I, quando il paziente giace e non avverte dolore. Allo stadio II, il dolore diventa insopportabile (è il momento in cui il paziente si alza e si gira a pancia in giù) e dopo alcune ore scompare completamente (il paziente inizia a rotolare sulla schiena a causa del dolore acuto al collo e alla schiena ). Successivamente dell'infezione rimane solo l'infiltrato infiammatorio nel triangolo toracico, che poi si risolve. Se i flemmoni dei nodi simpatici cervicali sono rari, allora le neuriti dei nodi nominati sono più comuni. Sono caratterizzati da un dolore sordo e lancinante nella zona dell'ilo della scapola (il dolore sordo si verifica quasi sempre nei pazienti con raffreddore in inverno). Il dolore è localizzato in un punto, corrispondente alla posizione del nodo. Quando si ride e si gira il corpo, il dolore diventa più intenso, ma anche il minimo movimento della spalla causerà un dolore insopportabile. Gli stessi fenomeni si verificano quando il tavolo o altro