Segmenti postlarvali

I segmenti corporei postlarvali (segmenti postlarvali, PLS) sono segmenti nella struttura corporea di ectodi, origine mesodermica ed endodermica. Gli animali metamerici sono invertebrati (principalmente anellidi, alcune planarie, stelle marine), sulla testa dei quali sono presenti strutture bilaterali con occhi complessi, organi del tatto, dell'olfatto, ecc. Il segmento postlarvale può formarsi durante l'embriogenesi prima o dopo rispetto ai segmenti provvisori , ad esempio, nel Nautilus, il segmento postlarvale si sviluppa a spirale; nelle missine e nelle ascidie



Molti organismi viventi hanno una simmetria bilaterale. Di conseguenza, la maggior parte del loro corpo è simmetrica. E spesso si possono osservare simili varianti di simmetria nella complessa anatomia del corpo. Un organismo con un alto tasso di sviluppo ha maggior successo evoluzionistico. La somiglianza di un organismo con i suoi blastomeri risiede nei tipi di cellule, nella struttura simile e nelle interazioni cellulari. Esistono proteine ​​che controllano il corso dello sviluppo cellulare (ad esempio, la famiglia di proteine ​​codificate dal gene della proteina Wingless), nonché proteine ​​responsabili delle caratteristiche strutturali del citoscheletro (EC). Per confronto, confrontiamo i segni dello sviluppo dell'organismo. Tutto, dalla temperatura alla concentrazione ionica, influenza lo sviluppo di un organismo, che può esserci utile come forza esplicativa per determinare le caratteristiche individuali di un particolare organismo. Esiste anche la capacità di tracciare segnali verso parametri citoplasmatici, il che ci consente di tracciare un percorso per lo sviluppo cellulare in modo più accurato. I processi fisiologici responsabili dello sviluppo degli organismi sono fattori che impediscono il libero flusso dei processi metabolici all'interno dell'organismo, sebbene il metabolismo dell'organismo abbia una certa influenza sulla forma fisica dell'organismo in questione.