Otoplastica di Proskuryakova

L'otoplastica di Proskuryakov è un intervento chirurgico sviluppato dall'otorinolaringoiatra sovietico Sergei Aleksandrovich Proskuryakov nel 1934. Viene utilizzato per correggere le orecchie quando sono deformate o presentano anomalie congenite.

Proskuryakov nacque nel 1895 e fu uno dei primi otorinolaringoiatri sovietici che iniziò a studiare le malattie dell'orecchio. Ha sviluppato molti nuovi trattamenti e strumenti diagnostici che hanno contribuito a migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie dell'orecchio.

Uno dei risultati più significativi di Proskuryakov è stato lo sviluppo dell’otoplastica di Proskuryakov. Questa operazione comporta la modifica della forma e della dimensione delle orecchie attraverso un intervento chirurgico. Aiuta a correggere anomalie o deformità congenite dell'orecchio causate da varie malattie o lesioni.

L'intervento di otoplastica di Proskuryakova viene eseguito in anestesia locale e dura circa 30-40 minuti. Dopo l'operazione, il paziente può lasciare l'ospedale entro pochi giorni. I risultati dell'operazione possono essere evidenti entro poche settimane, quando le orecchie iniziano ad assumere una nuova forma e dimensione.

Questa operazione presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri metodi di correzione delle deformità dell'orecchio. Innanzitutto, consente di modificare la forma e la dimensione delle orecchie senza l'uso di impianti o altri materiali estranei. In secondo luogo, l’operazione di otoplastica di Proskuryakov può essere eseguita in qualsiasi fase dello sviluppo del bambino, evitando così complicazioni associate alla crescita e allo sviluppo delle orecchie.

In conclusione, l’otoplastica di Proskuryakov è un metodo efficace per correggere le anomalie e le deformità dell’orecchio. Questa operazione consente di modificare la forma e la dimensione delle orecchie, migliorando la qualità della vita di una persona e aiutandola a sentirsi più sicura.



**Proskuryakova Otorinolaringoiatria** è una branca della medicina che si occupa della patologia e del trattamento dell'orecchio, del naso e della gola. La direzione fu fondata dall'otorinolaringoiatra sovietico S.A. Proskuryakov, che diresse il dipartimento di otorinolaringoiatria della facoltà di medicina dell'Università statale di Kharkov dal 1927 al 1941. Professore A.I. Kryukov, uno studente, ha continuato la ricerca scientifica del suo ex insegnante.

L'**Otoplastica** è un intervento volto a correggere la forma e/o la dimensione delle orecchie. L'otoplastica viene talvolta eseguita da un chirurgo ricostruttivo, ma più spesso da un otorinolaringoiatra