Antitrago

Introduzione

Antitrago è un termine usato in anatomia e medicina per riferirsi alla piega cartilaginea della testa umana che si trova dietro l'orecchio. Questa è una piccola area che forma una sporgenza sulla parte anteriore del collo. La piega antitrago gioca un ruolo importante nel meccanismo di trasmissione del suono, poiché funge da uno dei due collegamenti centrali nella formazione della risonanza vocale. Insieme al processo mastoideo, questo è il principale dispositivo di risonanza del suono dell'apparato vocale umano.

Anatomia

L'osso parotide è l'unico punto in cui l'antitrago è attaccato alla testa ed è collegato alla testa della mandibola. Sulla superficie della parte cartilaginea dell'antitrago si trovano le commissure anteriori e posteriori (legamenti), che lo collegano alle aree vicine della testa e del collo, fornendo assorbimento degli urti per le onde d'urto che si verificano durante la formazione della voce. I legamenti antitrago hanno molte funzioni, tra cui la riduzione delle vibrazioni energetiche degli ossicini uditivi, l'ammorbidimento dei suoni e la regolazione della trasmissione