Pseudoparalisi

Psedoparalisi - incontinenza urinaria. Lo pseudoparaltus consiste nella minzione eccessiva che si verifica in rare situazioni in cui la vescica rimane parzialmente vuota (le sue pareti iniziano a contrarsi più tardi del solito), quando il paziente resta in silenzio per lungo tempo sorpreso quando il medico curante segnala inaspettatamente un peggioramento della salute o quando si visita una struttura medica.



La pseudoparalisi è un disturbo neurologico che è una forma perversa o pseudo-reale o un sintomo di vera paralisi. Un attacco pseudoparalitico, a differenza dei veri parossismi dell'epilessia, non è accompagnato da grandi convulsioni e allucinazioni, ma le imita solo. La crisi è solitamente preceduta da un lungo periodo di tempo non convulsivo: giorni, settimane o mesi. Una caratteristica dello pseudoparossismo è la totale incapacità di muoversi. Non sempre si osservano tutti e tre gli elementi di una classica crisi non affettiva. Nei casi tipici di pseudo-convulsioni si possono osservare morsi della lingua, ipercinesia, disturbi autonomici e reazioni pupillari, come nelle vere crisi epilettiche. Il quadro clinico di una crisi pseudopariale varia significativamente a seconda della teoria adottata dall'autore. Gli pseudoparossismi possono essere suddivisi in diversi tipi secondo le teorie che spiegano l'eziologia e la fisiopatologia degli pseudoparossismi. Alcuni tipi si distinguono esclusivamente in base ai risultati dell'elettroencefalografia, mentre altri sono chiaramente distinti visivamente, in base ai sintomi clinici. Diversi esempi di pseudoparossismo - "tipo ortostatico" - Pseudoepilessia, che si sviluppa durante il sovraccarico ortostatico sotto forma di tipico pseudoparossismo. Il decorso è favorevole e richiede l'osservazione e la prevenzione dell'esacerbazione dello pseudoparossismo durante l'esercizio. È rara una variante non convulsiva, che si osserva principalmente come sintomo interictale che simula la sincope ipossica. Di solito diagnosticata per caso quando si escludono altre cause di coma e disturbi emodinamici, è benigna e può costituire una variante indipendente del decorso della pseudoparsclepsia

Tipo oculare - Accompagnato da precursori e postura: pupille dilatate, bulbi oculari ruotano su un piano verticale (spasmo goniotropico), palpebre chiuse, apertura degli occhi molto difficile, emorragie sottocutanee intorno agli occhi e sotto gli occhi ("borse"). A volte contribuisce all'emergenza un aumento avanzato della pressione intracranica con grave patologia mentale primaria non compensata