Psicopatia poichilotimica

La psicopatia è un disturbo del carattere caratterizzato da uno stato emotivo instabile e da comportamenti inappropriati. Un tipo di psicopatia è il tipo poichilotimico, caratterizzato da una mancanza di stabilità dell'umore e delle emozioni. Le persone con psicopatia di tipo poichilotomia possono sperimentare improvvisi sbalzi d'umore, come dalla depressione all'euforia, o da



La psicopatia è un disturbo della personalità caratterizzato da uno squilibrio affettivo cronico, cioè emotivo. Una persona che soffre di psicopatia non è in grado di esprimere le proprie emozioni ed esperienze come fanno le altre persone. In questo caso, l'attività mentale è rappresentata dall'insoddisfazione emotiva.



**Psicopatia poichiloica**

Psicopatia poichilogica (dal greco poikilos - pelle chiazzata + timo - arco, piega) - altrimenti chiamata costituzione eterogenea dell'anima, la più comune a causa dell'alta percentuale della sua incidenza tra la popolazione. La definizione di “psicopatia poichilogica” si riferisce ad una mutazione genetica congenita nello sviluppo del cervello durante la formazione intrauterina del feto nell’utero della madre. Il termine psicopatia si riferisce ai disturbi della personalità umana. Quando l'una o l'altra qualità mentale di una persona viene violata, si sviluppa una certa malattia mentale caratteristica. La base fisiologica di questo processo è la formazione errata