Psicosi somatoattiva

La psicosi somatoforme, o somatoparanoide, è un disturbo mentale che si manifesta nello sviluppo da parte del paziente di convinzioni e paure ossessive in cui sente una connessione tra i suoi sintomi somatici (sensazioni corporee) e pericoli reali o immaginari. Nella psicosi di questo tipo, un posto significativo è occupato da sensazioni immaginarie - le cosiddette pseudoallucinazioni (sensazioni che sorgono senza un oggetto reale). Questo è uno dei tipi di psicosi isterica.



Introduzione: Attualmente, la psicoanalisi è considerata uno dei metodi più efficaci di psicoterapia, che consente di vedere sia il mondo esterno che il mondo interno di una persona nel suo comportamento e nelle relazioni interpersonali, e aiuta anche a correggere queste relazioni e influenzare il comportamento e la motivazione di una persona. Le psicosi sono malattie gravi che possono colpire le persone. In particolare, la psicosi somatoreattiva (secondo ICD-10 - F48.0) si verifica come risultato dell'interazione di diversi fattori, come predisposizione genetica, malattie del sistema nervoso centrale, compromissione della funzionalità degli organi, disturbi ormonali, ecc. Si tratta di un disturbo grave che può portare all'isolamento sociale e all'interruzione del funzionamento di una persona. Pertanto, è importante conoscere i sintomi di questo disturbo in modo da poter aiutare tempestivamente il paziente a sottoporsi al trattamento e prevenire così possibili conseguenze per la vita e la salute di una persona.

Capitolo 1: Informazioni generali sulla diagnosi: Il simotorismo è una reazione eccessiva del corpo agli stimoli ambientali, quando la reazione è più intensa dello stimolo stesso. La nevrosi somatizzata è una condizione in cui il corpo reagisce allo stress non attraverso una reazione psicologica, ma attraverso manifestazioni e sensazioni fisiche. Tali sintomi possono includere movimenti a scatti, arrossamento della pelle, sudorazione, linguaggio lento, tachicardia, ecc. La dismorfofobia è la percezione di se stessi come oggetto patologico, sia esso un riflesso nello specchio o una falsa percezione del proprio corpo. Una persona dismorfofobica percepisce il proprio corpo come diverso, diverso da quello reale, e cerca di essere invisibile e rifiutato tra le persone. Questa condizione può causare isolamento sociale, contatti limitati con la società e in alcuni casi può persino portare allo sviluppo della depressione. La sindrome somatopsichica è una conseguenza di disturbi mentali manifestati da sintomi fisiologici. Questo disturbo è caratterizzato da un lungo tempo di comparsa dei sintomi, dalla difficoltà di individuarli ed è spesso associato a situazioni stressanti e ad un’atmosfera psicologica sfavorevole nell’ambiente del paziente. La nevrosi isterica è una condizione associata a un'eccessiva manifestazione di emozioni e gesti volti ad attirare l'attenzione degli altri. Spesso ciò è dovuto a bisogni umani insoddisfatti, mancanza di attenzione, paura di perdere amore e sostegno, o convinzione nella propria esclusività e importanza, anche nonostante il reale status degli altri. Di conseguenza, una persona inizia ad attirare l'attenzione su se stessa con qualsiasi mezzo, spesso includendo fenomeni patologici per il corpo stesso. I tratti isterici possono manifestarsi sia durante l'infanzia che per tutta la vita. Una caratteristica distintiva dell'isteria è l'incapacità di controllare le emozioni quando una persona diventa eccessivamente eccitata. Con la nevrosi isterica, una persona può iniziare a essere perseguitata da ossessioni, stereotipi comportamentali, fobie e persino attacchi di panico. Quali sono i sintomi della sindrome della guerra somatologica? Una persona può iniziare a provare dolore nella zona del cuore, aumento del battito cardiaco, spasmi muscolari, disturbi del sonno e del ritmo del sonno e disturbi del tratto gastrointestinale e del sistema urinario. Spesso, un paziente consulta un medico esclusivamente con un reclamo sui sintomi di cui sopra e solo dopo l'esame, i test e i metodi diagnostici il medico scopre la presenza di questa malattia mentale.

Conclusione: la difficoltà di diagnosticare e curare le malattie associate a uno stato mentale sta nel fatto che