Psicosi Doppia (Folie A Deux), Psicosi Comunicata (Follia Comunicata)

La doppia psicosi (Folie A Deux) e la psicosi della follia comunicata sono forme rare di psicosi che spesso interessano psicologi e psichiatri. Entrambi questi tipi di psicosi implicano strette relazioni interpersonali. In questo articolo esamineremo queste due forme di psicosi, le loro cause, sintomi e trattamenti.

La doppia psicosi (Folie A Deux) è una condizione in cui una persona sviluppa un delirio che viene imposto a un'altra persona con cui è in stretto contatto. Ciò di solito si verifica nelle relazioni strette, come tra coniugi, parenti o amici. La persona che impone il delirio è chiamata paziente “primario”, mentre quella che è influenzata dal delirio è chiamata paziente “secondario”. Il paziente secondario inizia a condividere i deliri del paziente primario ed entrambi iniziano a sperimentare le stesse allucinazioni e illusioni.

Psicosi comunicata è un termine più ampio che descrive una condizione in cui diverse persone condividono la stessa delusione. A differenza della psicosi duale, in cui i deliri vengono imposti da una persona a un'altra, la psicosi comunicativa si manifesta come il risultato della comunicazione tra un gruppo di persone che interagiscono tra loro e condividono un'idea o una convinzione comune. Ciò può avvenire in gruppo, sul lavoro, in gruppi religiosi o politici.

Come ogni altra psicosi, la psicosi duale e quella della comunicazione possono essere causate da vari motivi. Alcuni ricercatori collegano queste forme di psicosi a fattori genetici, nonché a disturbi mentali come la schizofrenia o il disturbo bipolare. Altri ricercatori ritengono che queste forme di psicosi possano essere causate da fattori sociali o psicologici come bassa autostima, stress o traumi.

I sintomi della psicosi duale e della comunicazione possono includere segni comuni di psicosi come allucinazioni, illusioni, delusioni e disorientamento. Tuttavia, a differenza di altre forme di psicosi, questi sintomi compaiono solo in presenza di un'altra persona che condivide il delirio.

Il trattamento della psicosi duale e comunicativa prevede l'isolamento delle persone colpite le une dalle altre e il trattamento secondo le raccomandazioni individuali. I farmaci possono essere utilizzati per ridurre i sintomi della psicosi, ma non possono trattare la radice del problema. La psicoterapia può essere utile per risolvere i problemi di relazione interpersonale che possono contribuire allo sviluppo della psicosi duale o della comunicazione. Le modalità terapeutiche possono includere la terapia cognitivo comportamentale, la terapia familiare e la psicoanalisi.

In conclusione, la psicosi duale e quella comunicativa sono forme rare di psicosi associate a strette relazioni interpersonali. Possono essere causati da vari fattori, tra cui genetici, sociali e psicologici. Il trattamento prevede l’isolamento dei malati gli uni dagli altri e la fornitura di cure individuali. Tuttavia, è anche importante considerare i problemi interpersonali che possono contribuire allo sviluppo di queste forme di psicosi e applicare metodi terapeutici adeguati.



Psicosi duale e psicosi comunicativa: tipi di disturbi mentali

I disturbi mentali sono un grave problema nel mondo moderno e possono presentarsi in diverse forme. Una di queste forme è la psicosi, che può essere causata da una varietà di fattori, tra cui la genetica, lesioni cerebrali, farmaci e altre sostanze. In questo articolo esamineremo due tipi di psicosi: la doppia psicosi (Folie A Deux) e la follia comunicata.

La doppia psicosi, conosciuta anche come deliri di due, è una condizione in cui due persone a stretto contatto condividono le reciproche delusioni. Quando una persona sviluppa la psicosi, impone le sue idee e convinzioni al suo caro amico o parente. Di conseguenza, entrambe le persone iniziano a condividere la stessa delusione, che può essere causata da vari fattori, tra cui predisposizione genetica, lesioni cerebrali, farmaci e altre sostanze.

A volte uno dei rappresentanti di una tale coppia sviluppa una psicosi, che viene imposta all'altro attraverso il processo di suggestione. Ad esempio, una persona può iniziare a credere di essere perseguitata e iniziare a convincere il suo amico della stessa cosa. Di conseguenza, entrambi iniziano a vedere segni di persecuzione in tutti gli aspetti della loro vita, il che porta ad un’ulteriore intensificazione delle loro delusioni.

A volte entrambi i membri di una coppia soffrono di schizofrenia e sviluppano insieme deliri o allucinazioni reciproci. Questo tipo di psicosi può colpire anche un numero maggiore di persone, ad esempio la psicosi tripla (folie a trois), la psicosi che coinvolge quattro persone (folie a quatre), ecc.

La psicosi comunicativa, o “delirio condiviso”, è un altro tipo di psicosi in cui due o più persone condividono un delirio comune. Ma a differenza della Doppia Psicosi, questo tipo di psicosi non richiede una stretta comunicazione tra le persone. Le persone possono condividere delusioni comuni attraverso vari canali di comunicazione come Internet, conversazioni telefoniche, lettere, ecc.

La psicosi comunicativa può svilupparsi in situazioni in cui le persone si trovano in gruppi comunitari isolati, come culti o sette religiose. Le persone possono iniziare a credere in idee irrealistiche, che gradualmente diventano delusioni comuni per l’intero gruppo.

Il trattamento di solito comporta l’isolamento dei malati gli uni dagli altri e il trattamento separato.



Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di due forme di psicosi che possono essere correlate tra loro: questa è la psicosi doppia (Folie a Deux) e la psicosi della follia comunicata (psicosi comunicativa). Queste forme di psicosi si verificano più spesso tra persone vicine, come una coppia, amici o coniugi che trascorrono una notevole quantità di tempo insieme, lavorano o vivono insieme.

Psicosi doppia

Come suggerisce il nome, Psychose Doubles coinvolge persone affette da psicosi che condividono tra loro le loro delusioni e allucinazioni. Ciò può portare al fatto che uno dei partecipanti alla comunicazione inizia a trasmettere la sua idea o visione delirante psicotica a un amico, e il secondo partecipante la accetta come il proprio pensiero. Di conseguenza, questo secondo partecipante potrebbe sviluppare la stessa psicosi o sviluppare una nuova psicosi.

Psicosi, follia comunicativa

Invece di trasmettersi reciprocamente i propri pensieri, nella psicosi Communication Insanity i partecipanti alla comunicazione si scambiano le proprie caratteristiche comunicative. Lo scambio di emozioni e opinioni reciproche, ragionamenti e azioni porta ad un effetto simile a deliri e allucinazioni. Questa combinazione di psicosi può diffondersi tra più persone, ad esempio, se un gruppo di amici prende alcune decisioni e interagisce tra loro.

Il trattamento per questo tipo di psicosi consiste solitamente nell'isolamento e nell'attenzione individualizzata a ciascun partecipante secondo necessità. È importante capire che, sebbene questi tipi di psicosi siano di natura simile, hanno effetti diversi sulla personalità di ogni singola parte della coppia o del gruppo comunicativo.



Introduzione Folia a Deux e Psicosi comunicata sono due forme di psicosi che possono verificarsi quando due persone comunicano strettamente tra loro. In questo caso, uno o entrambi i partecipanti possono sviluppare un delirio o un'allucinazione che viene trasmessa all'altro. Queste condizioni possono essere molto pericolose e richiedono un trattamento serio poiché possono portare a gravi disturbi mentali. In questo articolo esamineremo più in dettaglio la psicosi duale e la psicosi della comunicazione.

Cos’è la doppia psicosi? La doppia psicosi (nota anche come doppia malattia) si verifica quando