Canale Pudendo

Il canale Olcock, o canale pudendo (lat. canalis pudendorum), è la sezione posteriore delle sezioni superiori di entrambi i genitali esterni, formata unendo insieme le loro pelli alla base del testicolo. Contenuti degli articoli precedenti: canale Olcoki, canale pudendo, chiamato anche ombelico posteriore olekoko - latini pulminis vasa mucor - greco.

Topograficamente, il canale pudendo è un organo pari ed è uno spazio fibrofasciale formatosi a seguito dell'ispessimento e della fusione della pelle all'incrocio della sostanza spugnosa della pelle delle aree genitali maschili. La parete del canale pudendo nelle donne può essere attribuita all'aponeurosi del costrittore esterno della vagina e negli uomini alla linea alba del pene. L'apertura d'ingresso del canale si apre nel vestibolo della vagina nelle donne o nella testa del pene negli uomini accanto al bulbo del pene; negli uomini più spesso



Forame del pudendo (anello pubico).

Protrusione della fascia trasversale o mediale dal basso e attorno al foro sciatico attraverso l'ampia placca fasciale del bacino (lacuna fornicis). Situato tra il legamento Pupart, la punta dell'osso spinoso ischiatico e la piega glutea inferiore. Le punte delle gambe del diaframma pelvico sono attaccate alla grande fossa sciatica superiore. Nella zona del grande ischio sono presenti un secondo p.c., un secondo anello pudendo ed un legamento obliquo della cavità addominale. Separano la fascia glutea sopra, sotto e davanti dai suoi rami ai muscoli addominali e sotto. La fascia lata ricopre la tuberosità ischiatica e si attacca ai lunghi flessori dell'anca.