Corpo cromaffine dell'aorta

Il cromaffinoblastoma cromaffinomidollare (CTL) è un tumore che origina dai cromaffinociti, che normalmente si trovano nel corpo cromaffine situato nella parete dell'aorta addominale e nei suoi rami. Il CTL è un tumore raro che può svilupparsi in persone di qualsiasi età, ma è più comune nei bambini e negli adolescenti.

Il CTL può essere scoperto incidentalmente durante i test per altre malattie. Può anche svilupparsi in una storia familiare o essere associato ad altri tumori.

Se viene rilevato CTL, è necessario eseguire un esame approfondito, compresa l'ecografia addominale, la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica, nonché una biopsia del tumore. Il trattamento del CTL dipende dallo stadio della malattia e dalla presenza di metastasi. In alcuni casi può essere necessaria la rimozione chirurgica del tumore, la chemioterapia o la radioterapia.

In generale, il CTL è una malattia rara che richiede diagnosi e trattamento tempestivi.



Il corpo cromaffine è un gruppo di cellule muscolari lisce dei letti arteriosi e venosi contenenti cromogranina A e ATPasi sodio-potassio (pompa del calcio lento) nel citoplasma. Queste cellule svolgono un ruolo importante nella regolazione dell’omeostasi del magnesio. La distribuzione dei corpi cromaffini nei letti arteriosi e venosi differisce nel numero di cellule e nella loro composizione funzionale. Un’analisi comparativa di un gran numero di pazienti ha dimostrato che il modello di distribuzione delle cellule cromaffini determina la suscettibilità di una persona all’asma bronchiale.