Radioterapia

Radioterapia

La radioterapia è l’utilizzo di radiazioni ionizzanti a scopo terapeutico. Viene spesso utilizzato per trattare pazienti affetti da malattie tumorali.

La radioterapia si basa sull'azione biologica delle radiazioni ionizzanti che, interagendo con i tessuti, provocano la ionizzazione in essi e una successiva catena di complessi processi fisico-chimici e biochimici che interrompono le funzioni vitali dei tessuti irradiati. Il successo della radioterapia per i tumori maligni è in gran parte dovuto al fatto che il tessuto tumorale è più sensibile all’azione delle radiazioni ionizzanti rispetto al tessuto sano circostante.

La radioterapia può essere utilizzata come trattamento autonomo o in combinazione con altri metodi (chiamata radioterapia combinata).

Con i metodi combinati di radioterapia e trattamento chirurgico, la radioterapia può essere somministrata sia prima dell'intervento chirurgico (radioterapia preoperatoria) sia dopo l'esecuzione (radioterapia postoperatoria).

L'irradiazione del tumore nel periodo preoperatorio viene effettuata al fine di inibirne la crescita e sopprimere l'attività del tessuto tumorale, il che migliora significativamente i risultati dell'intervento. Nel periodo postoperatorio, la radioterapia viene eseguita con l'obiettivo di distruggere i più piccoli resti di tessuto tumorale e prevenire la possibilità di metastasi.

L’efficacia della radioterapia dipende in gran parte dalla compliance del paziente al regime prescritto. Prima di iniziare la radioterapia, come indicato dal medico, è necessario disinfettare la cavità orale e trattare le malattie croniche esistenti.