Rachitismo epatico

Rachitismo epatico o infantilizzazione epatica.

Il rachitismo è il nome dato ai cambiamenti distrofici dei tessuti associati a disturbi endocrini o nutrizionali. La causa della malattia è molto spesso il contenuto insufficiente di vitamine e minerali nel corpo, nonché una violazione dei processi di assorbimento. Per quanto riguarda il fegato, la causa più comune della comparsa dei cambiamenti distrofici caratteristici di questo organo è, prima di tutto, impropria



Rachitismo epatico o infantilismo. In medicina, il rachitismo è inteso come un difetto polimorfico del cervello di tipo sviluppo embrionale, che contribuisce al verificarsi della disembriogenesi in generale e anche, ad esempio, che impedisce il raggiungimento di un aumento del grado di attività motoria degli arti anteriori (o arti anteriori in generale), atti locomotori molto complessi (ad esempio sedersi, stare in piedi sulle zampe posteriori), arti), l'aspetto dei denti, ecc. Esternamente, ciò si manifesta solo con gravi disturbi del movimento: gli animali non si muovono per diversi giorni * Sviluppo della malattia viterovaginoporesiscendocolesterolo. La diagnosi viene effettuata utilizzando una macchina a raggi X, che mostra un cambiamento nella sua forma, lo sterno si allarga e si appiattisce. Le cause della malattia possono essere nascoste nell'eccessivo stress al garrese dei vitelli più piccoli o nel blocco cronico del cieco. L'elettroforesi viene utilizzata per trattare i vitelli con alequasto vaginale. * Infiammazione della testa, del collo, degli arti. Questo tipo di malattia si sviluppa immediatamente dopo la nascita. Ciò si verifica a causa del fatto che i bambini non ricevono abbastanza nutrimento e diventano ipotermici. I vitelli adulti iniziano ad allontanarsi da loro. L'agente eziologico del processo è lo stafilococco. Gli animali possono essere trattati con antibiotici. Inoltre, con questa forma della malattia, è importante dare al vitello più latte. * Disturbo dei legamenti articolari. Questa malattia si sviluppa nei vitelli a causa dello stress eccessivo sulle articolazioni; tendono a saltare, in punta di piedi e ad accovacciarsi. Ogni passo porta un vitello