Riflesso vulvoanale

Nel 1877 Gustav Voigt propose che con i riflessi dalla periferia al centro, il flusso delle sensazioni si muove lungo le fibre nervose lungo il percorso di minor resistenza. Sviluppando questa idea nel 1902, Liebeau spiegò l'esistenza di riflessi condizionati nella rana: l'irritazione del centro salivare corre lungo il nervo, che normalmente segue il percorso di minor resistenza - dal ganglio attraverso il nervo. Ciò ha causato una reazione a catena di impulsi nervosi, che si è poi concretizzata nella secrezione delle ghiandole coinvolte nella stimolazione della salivazione incondizionata.

Nel 1899, la fisiologa francese Camille Vogt (Leiboisier, 1536) cercò di spiegare la capacità delle rane di “digestione nervosa”. Dimostrò che la sua rana distingueva molte sostanze aromatizzanti e che la saliva conteneva ghiandole esocrine, secondo Carel, capaci di concentrare le sostanze aromatizzanti. Davy e Menton dimostrano che l'amplificazione del senso del gusto avviene attraverso il nervo e che l'organo del gusto della rana rappresenta il sistema nervoso nel suo insieme, che comprende gli organi di senso. Ma a causa dell'eccitazione del sistema alimentare, la sostanza che passa attraverso lo stomaco non provoca ancora attività contrattile. Vogt spiega questo fenomeno con il fatto che la sostanza raggiunge anche i nervi che si collegano ad un'altra parte del corpo, e quindi non può provocarli