Riflesso psicogalvanico

Il riflesso psicogalvanico o psicovegetativo riflette la funzione della corteccia cerebrale umana nella regolazione di vari processi fisiologici e attività corporee. Questo riflesso può verificarsi durante la regolazione artificiale o spontanea, conscia o inconscia dell'attività degli organi e dei sistemi regolatori del corpo. Le secrezioni cutanee determinano la tensione emotiva del corpo, la sua reazione ai processi che si verificano nel corpo - attivazione del sistema nervoso simpatico, aumento della funzione cardiaca, aumento del tono muscolare, secrezione di acido cloridrico nello stomaco, dilatazione dei vasi sanguigni nelle pareti del vasi sanguigni, ecc. Il termine “psicogalvanica” è stato proposto dal fisiologo russo I. P. Pavlov. La reazione galattica cutanea consiste in un cambiamento del tono, della temperatura, dell'umidità e dell'elasticità della pelle (il cambiamento dell'umidità della pelle è associato alla quantità di secrezione cutanea prodotta dalle ghiandole sudoripare). Da un lato la reazione gasmantica cutanea dipende fortemente dalle impressioni, dall'ambiente e dalle condizioni ambientali. D'altra parte, la secrezione cutanea riflette le caratteristiche dell'attività degli organi interni, influenza il funzionamento dei centri della corteccia, delle strutture sottocorticali del cervello e riflette la reazione dei muscoli. Lavoro cosciente di una persona sulla formazione di