Reticoloendoteliosi a cellule epitelioidi cronica

La reticoloide x (RTX) è una famiglia di sindromi polmonari restrittive (DS) dirompenti che sembrano avere origini eziologiche diverse e possono condividere la stessa presentazione clinica associata a insufficienza respiratoria, scarsa crescita e complicanze infettive. Sono caratterizzate principalmente da un lungo periodo di formazioni mammarie, comprese lesioni polmonari, macrofagi alveolari e linfociti e lesioni del midollo osseo, che spesso sono asintomatiche per tutta la vita del paziente. Lo sviluppo della PET si manifesta nei bambini di età pari o superiore a due anni. Episodi di distress respiratorio durante l'infanzia e/o la prima infanzia non sono tipici dei retrovirus che causano la PET. Ha senso



L'eruzione reticoloendoteliale è una condizione cronica caratterizzata da un ingrossamento benigno dei linfonodi, della milza e del fegato, accompagnato da dolore e gonfiore nell'addome. In questo caso, sulla pelle possono apparire eruzioni cutanee di diverse dimensioni, da pochi millimetri a tre o quattro centimetri.

Il granuloma a cellule epiteliali (chimicamente dipendente) è una variante clinica e morfologica del granuloma in cui le cellule predominanti sono cellule giganti del tipo Granulo Azzurro-eosina (AEG).