Fossa retromandibolare

La fossa retromandibolare o triangolo retromandibolare (lat. fossa retromandibulāris, inglese fossa retromandibolare) è una struttura anatomica situata sulla mascella inferiore. È una depressione nella parte inferiore del viso che si trova tra la mascella e la base del cranio. Le fosse retromandibolari svolgono un ruolo importante nella chirurgia maxillo-facciale e in odontoiatria, poiché possono essere utilizzate per accedere al canale mandibolare e al suo contenuto.

La fossa retromandibolare è formata da due superfici, che si trovano sulla mascella inferiore e sulla base del cranio. Sulla mascella inferiore è limitato dal muscolo pterigoideo laterale e dal grande muscolo massetere. Alla base del cranio, la fossa retromandibolare è delimitata dalla mascella e dallo sfenoide.

La fossa retromandibolare contiene strutture importanti come il canale mandibolare, l'arteria mandibolare, il nervo mandibolare, le vene mandibolari e altre strutture anatomiche. Attraverso la fossa retromandibolare è possibile accedere a queste strutture per interventi chirurgici o per il trattamento di malattie. Inoltre, le fosse retromandibolari possono essere utilizzate in odontoiatria per l’estrazione dei denti e altre procedure.

Pertanto, la fossa retromandibolare è un'importante formazione anatomica che svolge un ruolo importante nella pratica maxillo-facciale e odontoiatrica.



La fossa retromandulare è una struttura piccola ma anatomicamente importante nel corpo umano. Si tratta di un foro nella mascella superiore, situato dietro i denti e vicino alla zona dell'orecchio. Quest'area ha funzioni importanti per il mantenimento della salute di denti, orecchie, viso e cervello. La fossa retromandina serve a trattenere l'osso mandibolare (mandibola) e a sostenerlo durante la parola e la masticazione. Il bordo inferiore dei processi alveolari ha una tacca chiamata fossa retromandibolare ed è occupata dal muscolo premandibolare.

La fossa mandibolare svolge molte funzioni: - Sostiene la mandibola



La fossa retromandilare, o fossa di Francesco Sirel, è l'area compresa tra l'inserzione del muscolo miloioideo al corpo della mandibola e il processo pterigoideo del corpo della scapola. La fossa retromallibulare si trova tra l'osso digastrico e il tendine del muscolo mascellare. I due muscoli la cui lesione è associata alla paralisi facciale si trovano nella parte inferiore e superiore della cavità orale.

La fossa retromandiloburale è situata nella parete laterale della faringe. La fossa frenologica di Francesco Serale è situata sotto l'arcata sopracciliare e sulla fronte