RNA

RNA - vedi Acidi ribonucleici.

Definizione di RNA in chimica **RNA** è un acido nucleico che contiene informazioni genetiche. È parte integrante delle cellule eucariotiche e procariotiche. È costituito da nucleotidi con desossiribosio sostituito da timina, uracile o pirimidine al posto della citosina.

La metilazione dell'RNA viene effettuata nella maggior parte dei casi mediante agenti modificanti, come N⁴-metilcitidina (p-mC), metilguanina (p-MeGua), p-meG (N4-metiladinina). Esistono batteri che sintetizzano gli enzimi che formano i ribozimi. Pertanto, le cellule non dipendono dalla ribosilazione delle molecole di RNA. Ad esempio, l'Escherichia coli codifica per l'enzima glicosiltransferasi MS2 del virus e, con la partecipazione del proprio mRNA, può reticolare l'RNA virale con il proprio. Ma l’HIV1 ha siti di legame peptidico, quindi questi virus non possono essere considerati ribozimi