Rozha vagabondando

Tutti amiamo le belle foto e i video divertenti. Una delle tendenze più popolari nella fotografia è l’emoji. Siamo già tutti abituati a esprimere le nostre emozioni usando gli emoji. Ma che ne dici di fotografare le vere emozioni umane con loro? Certo, sembra un po' strano, ma è la realtà: l'Erisipela (C. migrans).

È diventato un simbolo per esprimere emozioni quando vediamo qualcosa di sorprendente o divertente. Oggi vi presentiamo un articolo su cos'è l'Erisipela (C. migrans) e perché è diventata così popolare.



L'erisipela errante è una malattia causata da un tic neuropatico, che si manifesta con l'ammiccamento involontario. Questa condizione può colpire persone di qualsiasi età, sesso ed etnia, ma è più comune negli uomini di età compresa tra 20 e 40 anni.

Cause

Le cause esatte dell'erisipela errante non sono note. Oggi si ritiene che i tic neuropatici associati all'erisipela siano il risultato di situazioni stressanti, tensione o ansia prolungate, cattiva alimentazione e intossicazione dovuta all'alcol e ad altre sostanze. È anche possibile che questa malattia si sviluppi a causa di fattori ereditari.

Sintomi

L'erisipela errante si manifesta con tic nervosi involontari del viso. Dall'esterno può sembrare che una persona abbia una malattia agli occhi o che si sia verificato uno spasmo dei muscoli facciali, in cui le palpebre si contraggono rapidamente. I pazienti possono avvertire: - contrazioni costanti delle palpebre interne di entrambi gli occhi; - movimenti convulsi simili degli angoli esterni degli occhi.