Schistosoma japonicum

Lo Schistosoma japonicum (schistosomiasi giapponese) è una specie di verme che parassita gli esseri umani e alcune specie di scimmie. Vivono nelle vene e nei vasi linfatici dell'addome e causano una malattia nota come schistosomiasi giapponese.

Le uova di questi vermi vengono versate nelle feci e possono essere trasmesse attraverso l'acqua o il suolo contaminati. I sintomi della schistosomiasi giapponese comprendono dolore addominale, diarrea, febbre, debolezza e perdita di peso. Se non trattata, la malattia può portare a gravi complicazioni come anemia, danni al fegato e ai reni.

Il trattamento per la schistosomiasi giapponese comprende farmaci come praziquantel e bitionolo. Tuttavia, per prevenire la reinfezione, è necessario mantenere una buona igiene ed evitare il contatto con acqua e suolo contaminati.

La prevenzione della schistosomiasi giapponese prevede la pratica di una buona igiene, compreso il lavaggio delle mani prima di mangiare e bere e l'uso solo di acqua pulita per bere e cucinare. È importante anche mantenere pulito l’ambiente, ad esempio non utilizzare acque reflue contaminate per irrigare campi e giardini.

Nel complesso, la schistosomiasi giapponese rappresenta un problema serio per la salute umana e animale e la sua prevenzione rappresenta un importante obiettivo di salute pubblica.



Cos'è questo? Schistosomosis japonica o schistosomiasi giapponese.

Lo schistosoma è un elminto della classe dei trematodi. Gli elminti (o elminti) sono vermi parassiti. Il trematode è un tipo speciale di nematode, un verme intestinale che parassita all'interno del corpo di un altro animale. La scala è logaritmica, crescente a causa delle uova da cui nascono nuovi vermi di questa specie e trasmessi al futuro ospite. Poiché solo una persona è infetta, per lui il parassita diventa un compagno e non un nemico o una malattia. Il parassita porta via solo una parte delle sostanze nutritive a sua disposizione nel corpo dell’ospite. Il governo giapponese non riconosce la schistosomiasi giapponese come tale ed è considerata una malattia. La natura della malattia è considerata parassitaria invasiva. Ciò significa che i vermi non sono la causa della sua insorgenza, è una malattia cronica che si verifica a causa della costante pressione dei parassiti sull'uomo; nero