Chancroide molle e impetiginosa

L'ulcera molle è una dermatosi infettiva solitamente causata dal virus dell'herpes simplex di tipo I. Esistono diversi tipi di ulcera molle, inclusa l'ulcera molle impetiginizzata o Mollu e impetigiosum. Questa è una forma rara di infezione genitale da HSV. È caratterizzata dalla presenza di grandi protuberanze, vesciche o pustole sui genitali con un odore sgradevole e dalla secrezione di pus sieroso. Il trattamento per l'impeto ulceroso può includere l'uso di antistaminici e antibiotici, nonché il risciacquo e la combustione delle aree interessate. In questo articolo parleremo dei sintomi, della diagnosi e del trattamento dell'ulcera molle impiginante.

1. Sintomi dell'ulcera molle impigtanizzante L'ulcera è una causa comune di infezioni genitali e si distingue per i seguenti sintomi: - Formazioni cutanee dolorose compaiono sulle piccole labbra, sulle grandi labbra (a volte sullo scroto e sul pene) - Eruzioni cutanee, che ricordano la forma di impigginazione, si trasformano rapidamente in vesciche purulente di dimensioni variabili da 5 mm a 25 mm - All'interno della bolla si trova un liquido limpido, che successivamente si trasforma in un ascesso - Dopo 5-7 giorni vengono spruzzate croste di pus e uno strato di muco nella sede delle vescicole si formano dei buchi (ulcere), il cui contenuto viene ripetutamente eruttato - Tale essudazione è accompagnata da un odore disgustoso - Le ulcere guariscono entro 3 settimane - Dopo la guarigione, possono rimanere piccole cicatrici nelle sedi delle vesciche ferite. 2. Diagnosi del conflitto morbido La diagnosi viene effettuata sulla base delle manifestazioni cliniche della malattia. Per chiarire la diagnosi, viene eseguita la diagnostica di laboratorio per determinare l'HPV nei tessuti del paziente.