Shunt aortorenale

Shunt aortoranico

Uno shunt è un dispositivo medico specializzato progettato per collegare due vasi cavi o organi interni del corpo umano. In medicina, gli shunt vengono utilizzati in varie situazioni associate a disturbi circolatori, come insufficienza cardiaca, diatesi emorragica e sindrome della fistola artero-venosa. Uno dei tipi più comuni di shunt utilizzati per trattare i disturbi circolatori è lo shunt aortorenale.

Il principio dello shunt è quello di collegare due aorte o due arterie polmonari, collegando così i sistemi circolatori destro e sinistro, rendendolo meno concentrato e più resistente all'ipossia. I bypass aortici vengono utilizzati principalmente per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa, insufficienza cardiaca o vari tipi di disfunzioni circolatorie.

Prima del posizionamento dello shunt, i pazienti vengono generalmente sottoposti a una serie di test, tra cui angiografie, test di funzionalità cardiovascolare e test di funzionalità polmonare. Ciò consente al medico di determinare il volume e la posizione del bypass, nonché di selezionare il metodo di bypass più appropriato per un particolare paziente. In genere, gli shunt vengono posizionati sul tavolo operatorio, dove il chirurgo determina con precisione la posizione in cui possono essere collegati i tubi vascolari e minimizza le conseguenze dell'operazione.



Uno shunt aortocanale è una protesi vascolare con la quale i chirurghi bypassano i problemi nelle arterie e forniscono al cuore la quantità necessaria di sangue che il sangue filtra. Inoltre, può salvare una persona dall'insufficienza cardiaca o da altre malattie. Lo shunt intracranico è possibile e