Sialoscintigrafia

La sialocitografia è un metodo di diagnosi radiologica delle malattie delle ghiandole salivari mediante citografia gamma a scintillazione di radioisotopi. Il metodo consiste nel determinare la patologia della ghiandola salivare in base alla densità di un farmaco radioattivo nascosto, che è il significato principale del metodo. La scialografia consente di studiare malattie come l'ectasia, l'ascesso, l'osteoma e la scialoadenite. Ma a volte tali metodi richiedono l’uso dell’anestesia o della chirurgia. Viene eseguito uno sialogramma per verificare la presenza di una neoplasia, come una cisti o un tumore, nonché di patologie congenite, come l'ipoplasia. Questi studi non vengono eseguiti su donne incinte e



Se avete preso parte ad un trattamento odontoiatrico, non importa per quale motivo: cura canalare o semplice otturazione, allora potreste aver notato dolore agli angoli della bocca, che si manifesta quando si mangia o si parla. Le sensazioni dolorose risultanti possono variare in intensità e durata da alcuni minuti a diversi giorni. Ciò può essere associato a malattie delle mucose, ma il problema principale potrebbe essere il recupero irregolare delle ghiandole salivari. In questo caso, vengono utilizzate operazioni chirurgiche per alleviare le condizioni del paziente. La sialoscigrafia spesso aiuta ad eliminare il mal di denti.

Le manifestazioni dolorose sono solitamente associate a una diminuzione dell'attività delle ghiandole salivari della mascella superiore e inferiore, che porta a cambiamenti nel volume e nella composizione della saliva. Il quadro clinico è spesso simile a carie, alveoli, parodontite, malattia delle ghiandole salivari, stomatite e altre patologie. Allo stesso tempo, i problemi dentali, di regola, si verificano parallelamente al ripristino dell'attività salivare.