Sindrome postgastrectomia

La sindrome postgastrointestinale è una condizione di un paziente che ha subito un intervento chirurgico per rimuovere lo stomaco. Questa operazione può essere eseguita su persone con malattie dello stomaco come ulcere, cancro, reflusso gastroesofageo e altre. L’intervento chirurgico per rimuovere lo stomaco è noto come gastrectomia. Dopo tale operazione, i pazienti possono sperimentare alcuni cambiamenti nel loro corpo, che possono portare alla sindrome post-gastorectomia.

I sintomi della sindrome post-gastrointestinale possono includere bruciore di stomaco, nausea, vomito, perdita di appetito, diarrea e gonfiore. Nei casi più gravi possono verificarsi disfunzioni renali, epatiche e cardiache. Alcuni studi suggeriscono anche che le persone con sindrome post-gastrectomia hanno un rischio maggiore di sviluppare il cancro.

Cause della sindrome:

La sindrome post-gastrectomia è causata da diversi fattori. Innanzitutto, la rimozione dello stomaco porta ad una diminuzione della produzione di acido gastrico - gastrina, che porta ad un esaurimento dell'acido secreto dallo stomaco. Ciò può causare vari sintomi come il bruciore di stomaco. Un altro fattore è l’eccessiva produzione di acido dopo l’intervento chirurgico, che riduce la quantità di acido cloridrico nello stomaco e provoca sia acidità che fame. Nei pazienti con scarsa regolazione digestiva e mucosa gastrica sottile, il cibo viene assorbito rapidamente, causando dolore addominale grave e prolungato. Anche



L'uomo moderno vive nel mondo moderno dell'alta tecnologia. La maggior parte delle persone ha tutte le condizioni necessarie per una vita confortevole, ma ci sono anche quelle a cui il destino non ha dato tali opportunità. Un esempio di tale destino sono le persone affette da sindrome postgastrectomia (



La sindrome postgastrectomia è una condizione potenzialmente reversibile caratterizzata da disturbi neuroendocrini e autonomici in soggetti sottoposti a gastrectomia totale per il trattamento del cancro gastrico. I sintomi della sindrome post-gastrodigiunale possono comparire per un certo periodo di tempo dopo l'intervento chirurgico, raggiungendo il massimo circa 3 mesi dopo l'intervento. Il trattamento di questa condizione viene effettuato sia in modo conservativo che chirurgico, tenendo conto dei sintomi principali e della loro intensità.