Sindrome della schiena dritta

Sindrome della flessione in avanti (FFS)** La sindrome di Flecker, detta anche sindrome del collo dritto, è una rara malattia neurologica caratterizzata da torcicollo progressivo e persistente. La sindrome è associata a problemi circolatori e/o nervosi nelle vertebre cervicali. La FSF è una malattia rara conosciuta principalmente da due studi osservazionali pubblicati nel 1



La sindrome della schiena dritta è una malattia congenita che si manifesta con l'assenza di cifosi fisiologica nella colonna vertebrale toracica e una diminuzione della lordosi lombare. A causa della diminuzione delle dimensioni anteroposteriori del torace, può verificarsi una compressione del cuore o di grandi vasi, che può portare a interruzioni critiche nel normale funzionamento del sistema cardiovascolare.

Uno dei segni della sindrome della schiena dritta è una netta differenza nello sviluppo somatico verticalmente (componente orizzontale) in un paziente con questa malattia: torace a forma di botte e schiena rotonda, mentre le gambe sono fortemente piegate alle ginocchia. Dopo aver esaminato il paziente e aver chiarito la sua anamnesi, è possibile rilevare segni visibili della malattia sia negli adulti che nei bambini di diverse età: abbassamento del cingolo scapolare, debolezza dei muscoli dello sterno e dell'addome, abbassamento.

Esistono diverse possibili cause che possono portare allo sviluppo della sindrome della schiena dritta. Tuttavia, la causa più comune è la comparsa di difetti fetali