Sindrome del foro giugulare

Sindrome del foro giugulare. Il foro giugulare è un'importante struttura anatomica attraverso la quale passa la vena giugulare, contenente il sangue proveniente dalla testa e dal collo. Tuttavia, in alcune persone può esserci un difetto nello sviluppo dei vasi nel rivestimento interno della vena giugulare, che può portare a diversi problemi di salute. Questa è chiamata sindrome del forame giugulare. Questa patologia è nota fin dal XIX secolo. Alcuni autori sostengono che questa condizione sia stata osservata in un piccolo numero di pazienti affetti da forme gravi di distrofia branchiogenica bilaterale del faringe o della laringe. Altri ricercatori ritengono che questa patologia sia stata scoperta nel cancro della tiroide o della lingua. Se il difetto si trovava nell'area del foro, si possono osservare nodi venosi, sanguinamento e altri sintomi.

Tra i casi più famosi di sindrome del foro giugulare c'è una lesione con un diametro di circa 2,5 cm nella zona del collo, dove si trovavano due grandi vasi venosi. L'area interessata era “morbida” e senza formazione di massa dura. Un altro caso riguardava un difetto relativamente piccolo nella parete di uno dei vasi venosi



Sindrome del foro giugulare.

È una malformazione congenita: patologia della membrana tra i fori cerebrali medio e posteriore (il “diaframma” del rombencefalo), solitamente accompagnata da sintomi clinici di danno ai nervi cranici o al tronco encefalico sul lato affetto.