Metodo Smith-Dietrich

Il metodo o sutura Smith-Dietrich viene utilizzato per chiudere le vene danneggiate durante l'intervento chirurgico. Questo metodo è stato sviluppato da Joseph Smith nel XIX secolo e da Adam Dietrich nel XX secolo. Pertanto, la sutura ha preso il nome in onore di questi due chirurghi.

Il nome di questa cucitura deriva da



Tecnica mista di Smith e Dietrich: una combinazione di tecniche per una prognosi positiva affidabile

In questo caso parliamo di ernioplastica, che combina diverse tecniche. L'intervento prevede il rafforzamento dell'intera struttura della parete addominale e il suo fissaggio con appositi impianti alla parete addominale, e non solo nella zona dell'ernia.

L’essenza è utilizzare non solo i tessuti del corpo, ma anche impianti specializzati (polipropilene o politetrafluoroetilene), che consentono di rafforzare i tessuti connettivi umani. Inoltre viene eseguita la fasciodesi, pizzicando il tessuto connettivo per renderlo più pesante e più forte.

Per i pazienti che necessitano di eliminare un'ernia ombelicale con spostamento di organi interni, è preferibile utilizzare la tecnica Smith o Dietrich. Se l'ernia ha un contenuto di grandi dimensioni e vi è un aumentato rischio di recidiva, è indicata una combinazione di entrambi.