Statistica medica

La statistica medica è una branca della scienza che utilizza la matematica per valutare e analizzare i dati relativi a malattie, assistenza infermieristica e altre attività mediche. È uno strumento importante per lo sviluppo sanitario, poiché aiuta a prendere decisioni informate in merito al trattamento, alla prevenzione e alla gestione delle risorse.

La statistica medica si occupa dell’analisi statistica di condizioni mediche come l’aspettativa di vita, l’incidenza delle malattie e i risultati di laboratorio. La raccolta dei dati può essere effettuata attraverso cartelle cliniche o ricerche in corso. Questi dati possono essere utilizzati per prendere decisioni in materia sanitaria.

Gli statistici medici sviluppano anche strumenti per la raccolta e l’analisi dei dati: ciò può includere la creazione di programmi che raccolgono ed elaborano dati, nonché la creazione di programmi educativi per formare il personale nelle tecniche di dati e nei modelli statistici formali. Alcune delle aree in cui vengono utilizzati i metodi statistici sanitari includono la sanità pubblica, la salute mentale, le epidemie, la farmacologia e la ricerca sui farmaci. La statistica medica comprende molti approcci diversi alla raccolta, all’analisi e all’utilizzo delle informazioni statistiche. Tali approcci includono l'uso di modelli concettuali, analisi di correlazione, regressione logistica e altri metodi. Per raccogliere dati statistici in medicina vengono utilizzati studi speciali, come sondaggi e interviste, esami del sangue e altri test.