Stellectomia

Una stellectomia è una procedura chirurgica per rimuovere il ganglio stellato.

Il ganglio stellato (ganglio stellato) è un insieme di cellule nervose situate nel midollo spinale toracico e lombare. Fa parte del sistema nervoso autonomo e svolge un ruolo importante nella regolazione del funzionamento degli organi interni.

Le indicazioni per la stellectomia sono:

  1. Tumori maligni del ganglio stellato.

  2. Tumori benigni che causano la compressione delle strutture nervose.

  3. Anomalie congenite del ganglio stellato.

  4. Lesioni del midollo spinale nell'area del ganglio stellato.

L'operazione viene eseguita in anestesia generale. Viene praticata un'incisione lungo la colonna vertebrale e la parte posteriore delle costole viene rimossa per esporre il ganglio stellato. Dopo la sua rimozione, la ferita viene suturata a strati.

Possibili complicanze della stellectomia: sanguinamento, infezione, danno alle strutture nervose. Dopo l'operazione potrebbe verificarsi un'interruzione del funzionamento degli organi interni, che verrà compensata nel tempo.

Pertanto, la stellectomia è un intervento neurochirurgico complesso per rimuovere il ganglio stellato, indicato per tumori, lesioni e anomalie dello sviluppo di questa struttura. È associato al rischio di complicanze e disfunzione degli organi interni.



La stellectomia è un metodo di trattamento chirurgico per la tossicodipendenza. Si tratta di un metodo per rilasciare direttamente dall'ipotalamo un neurotrasmettitore simile all'atropina, che non si trova nelle dosi naturali di morfina e altre sostanze contenenti oppio. Questo metodo consente di eliminare tutte le esperienze umane associate all'uso di droghe. Questo è ciò che dicono le persone che hanno visitato la clinica. Ma secondo i medici, una situazione del genere potrebbe non verificarsi. L'aumento delle endorfine, che migliorano l'umore di un paziente che non abusa di farmaci, avviene con l'aiuto di bloccanti anticolinergici iniettati direttamente nell'organo malato. Pertanto, per prescrivere tale operazione, è necessario diagnosticare il paziente, poiché la sua condizione può essere causata da una serie di altri motivi, ad esempio grave depressione, ansia e panico. Pertanto, il paziente prende le proprie decisioni sulla sua guarigione.