Chirurgia radicale della cavità mascellare

Intervento chirurgico sulle cavità mascellari, denominato intervento chirurgico radicale sulle cavità mascellari. Questa è una procedura chirurgica che viene eseguita per trattare la sinusite, che è una condizione cronica del naso e dei seni. L'obiettivo principale della rimozione radicale del seno mascellare è la completa distruzione di tutti i focolai della malattia all'interno del seno. Senza un trattamento radicale della sinusite compaiono gravi problemi di salute, come l'infezione delle ossa del cranio, delle orbite, del viso, nonché lo sviluppo di formazioni benigne e maligne attorno al seno. Di norma l'asportazione radicale del cavo mascellare viene effettuata a cielo aperto, lasciando una piccola zona di tessuto attraverso la quale viene poi rimosso il drenaggio esterno



La chirurgia radicale della fascia mascellare è un'operazione piuttosto seria volta a rimuovere varie patologie della cavità nasale e dei seni paranasali. Pertanto, l'efficacia e la sicurezza dell'operazione dipendono direttamente dalle qualifiche del chirurgo. Secondo questo criterio possiamo distinguere:

* Ospedali clinici; * Centro per malattie otorinolaringoiatriche o otorinolaringoiatria;

La maggior parte delle cliniche utilizza il seguente approccio durante l'esecuzione di un intervento chirurgico: al paziente viene somministrata l'anestesia, esclusa la soglia del dolore. Successivamente, iniziano a perforare con attenzione l'osso dal naso per rimuovere il tumore. In questo caso si possono utilizzare vari strumenti: dal trapano alla coagulazione laser. La scelta finale del metodo dipende dalla complessità del caso. Oltretutto



La **chirurgia dei seni** è una procedura chirurgica per rimuovere polipi, cisti, tumori o corpi estranei che si sono formati nei seni. L'operazione viene eseguita dai chirurghi sia come parte del trattamento programmato che in casi di emergenza quando le neoplasie provocano sintomi gravi e condizioni pericolose per la salute.

**L'intervento sui seni mascellari è indicato** per: cisti (sinusite); tumori benigni e maligni; corpo estraneo; infiammazione cronica in caso di completa inefficacia del trattamento conservativo; cambiamenti nella struttura del naso; allergie, lesioni, polipi.