Giunto sferico

Giunti sferici

Lungo la superficie articolare dell'articolazione sferica è presente un solco osseo fossa-meridionale. Di conseguenza, la superficie articolare è ruvida. La testa del giunto ha forma sferica. La fossa glenoidea è semicircolare, di forma quasi concava, limitando l'angolo con il piano della cavità glenoidea a 50-60°.

L'articolazione produce pochissimi movimenti: leggera abduzione e adduzione della mascella inferiore (fino a 0,3-0,5 cm) con un'ampiezza entro 2 centimetri e i cosiddetti movimenti del mento. A causa dell'attaccamento di potenti fasci muscolari che originano dall'articolazione, la sua capacità anche di eseguire questi movimenti è molto ridotta. La quasi totale assenza di tutti i movimenti associati alla mobilità limitata della testa dell'articolazione lungo il piccolissimo recesso della fossa articolare impedisce il lavoro dei muscoli masticatori.

Con lo spasmo dei muscoli masticatori è possibile anche lo spostamento laterale delle teste articolari, per non parlare dell'evidente difficoltà o dolore che si verifica quando si morde. Queste complicazioni possono portare allo sviluppo di processi infiammatori nei tessuti periarticolari (borsite periarticolare). Dai lati, la fossa articolare è limitata dalla sinfisi, una linea arcuata che si chiude sotto una certa pressione e angolo, composta dalle pendici dei condili mandibolari. Grazie alla sinfisi, la testa dell'articolazione riceve una certa direzione.

Allo stesso tempo, sebbene la sinfisi sia un punto di sostegno e l’articolazione sia completamente formata all’età di 14 anni, lascia un gran numero di tendini e vasi sulle teste articolari (così stabili che la loro mobilità è praticamente impossibile), il che rallenta lungo l'ossificazione naturale (e quindi la curvatura fisiologica della linea articolare è determinata dalla struttura individuale della sinfisi), formando, in sostanza, un prototipo