Fistola endodermica branchiogenica

La fistola endodermica branchiogenica (f.branchiogenaentodermalis), nota anche come fistola endodermica, è una malattia rara caratterizzata dalla formazione di una fistola nei tessuti contenenti l'endoderma. Ciò può verificarsi in varie aree del corpo, tra cui la pelle, le mucose e gli organi interni.

La fistola endodermica branchiogenica può essere causata da vari fattori, come traumi, infezioni, processi infiammatori o malattie genetiche. I sintomi possono includere pus, sanguinamento, dolore e disagio nell'area della fistola.

Il trattamento per una fistola endodermica branchiogenica può comprendere la rimozione chirurgica della fistola, antibiotici per combattere l’infezione e terapia fisica per riparare il tessuto. In alcuni casi, possono essere necessari innesti di pelle o altri tessuti per chiudere la fistola.

È importante notare che la fistola endodermica branchiogenica è una malattia rara e può essere difficile da diagnosticare. Pertanto, se sospetti questa malattia, dovresti consultare un medico per l'esame e il trattamento.



Le fistole sono rappresentate da uno stretto canale che comunica con l'ambiente esterno o con il corpo ed è caratterizzato da notevole lunghezza. Le fistole rappresentano una via alternativa per il deflusso del contenuto dell'ascesso e dovrebbero sempre essere considerate una fonte di infezione. La lunghezza della fistola varia da 2 a 3 mm, in rari casi raggiungendo 5-7 mm. Il canale è solitamente accompagnato da piccole aree dilatate circondate da granulazioni molli o placche fibrinose. I singoli vasi e nervi passano in fibre o cordoni fibrosi all'esterno della fistola. Il collo della fistola si estende verso la parete della formazione patologica.

Caratteristiche della struttura della fistola. Nella zona cervicale può essere presente una delle pareti della formazione patologica oppure può passare attraverso la parete. Spesso l'apertura della fistola è un'apertura con un tratto fistolare a fessura che si estende tangenzialmente verso l'esterno nel lume del tratto normale, mentre la parete del tratto fistola ha la forma di un cilindro. La struttura della fistola può variare dal fenomeno di uno spazio appena pronunciato a una lesione che supera le dimensioni dei tratti fistolosi di organi e parti del corpo. Possono formarsi fistole multiple. Sezioni trasversali e lunghezza delle fistole