Legamenti Intercarpali Interossei

Legamenti interossei intercarpali (lat. l. intercarpea interossea) - un gruppo di legamenti corti nell'area del polso che collega le ossa tarsali adiacenti. Sono presenti legamenti interossei intercarpali dorsali e palmari.

I legamenti interossei intercarpali dorsali si trovano sul dorso della mano e collegano le ossa scafoide, lunato, triquetro e pisiforme.

I legamenti interossei intercarpali palmari si trovano sulla superficie palmare della mano e collegano le ossa trapezio, trapezoide, capitato e uncinato.

I legamenti interossei intercarpali stabilizzano le articolazioni della mano, limitano la mobilità delle singole ossa tarsali, rafforzandole nel loro insieme e prevenendo movimenti eccessivi delle articolazioni. Il danno a questi legamenti può portare a instabilità e dolore al polso.



I legamenti tra l'intercarpo e l'interosseo si trovano dietro le ossa scafoide, lunato, triquetro e pisiforme, attraverso le quali si estende in entrambe le direzioni.

La distribuzione dei legamenti della mano e dell'avambraccio va dalla parte anteriore a quella posteriore tra le ossa pisiforme, triquetrale e navicolare. Dall'avambraccio, prima tra il legamento pisiforme-triquetrale, e poi tra il legamento a tre strati fino all'osso pisiforme, nel quale si trova nello spessore del corpo del legamento. Successivamente, tra gli estensori del pollice e dell'anulare, i tendini raggiungono l'osso scafoide e passano sulla superficie dorsale di questo osso fino al legamento trasversale appiattito. Lateralmente - interosseo posteriore, quindi alle basi delle ossa metacarpali. Tra queste ossa compaiono i legamenti:

Legamenti del metacarpo (a. carpea, mm. flexores carpi): interossei dorsali (alle basi delle ossa metacarpali prossimali, spesso quelle laterali), due collaterali (alla base dello scroto ulnare e alle basi radiali degli scafoidi ). Raggio prossimale della mano: bicipite, uncinato, collettore grande, palmo delle cinque dita, muscoli dal polso alle dita.