Tratto tettospinale

Il tratto tettospinale è un tratto extrapiramidale discendente che collega il tratto quadrigemino (noto anche come collicolo superiore) al midollo spinale. Trasmette l'influenza dei centri sottocorticali della vista e dell'udito sul tono dei muscoli scheletrici e sui riflessi protettivi.

Questo tratto inizia nella regione quadrigeminale, dove i neuroni ricevono segnali in arrivo dai centri visivi e uditivi della corteccia cerebrale. Questi neuroni inviano quindi i loro assoni lungo il midollo spinale, dove comunicano con i motoneuroni responsabili del controllo del tono muscolare e dei riflessi protettivi.

Uno dei principali aspetti funzionali del tratto tettospinale è la sua partecipazione ai riflessi protettivi della testa e del collo. Quando la testa gira o si alza rapidamente in risposta a un suono o movimento improvviso, i neuroni di questo tratto inviano segnali ai motoneuroni che provocano la contrazione dei muscoli del collo e della testa, proteggendo il cervello.

Inoltre, il tratto tettospinale può essere coinvolto nel controllo del tono muscolare e nella coordinazione dei movimenti oculari, sebbene queste funzioni possano essere eseguite da altre vie discendenti.

Sebbene il tratto tettospinale non sia la via discendente più ampiamente studiata o conosciuta, il suo ruolo nella protezione del cervello e nel controllo del tono muscolare lo rende importante per comprendere il funzionamento del sistema nervoso.



Il tratto tettospinale (TCT) è un tratto extrapiramidale discendente che collega il tratto quadrigemino, la porzione superiore del diencefalo, al midollo spinale. Questo tratto trasmette l'influenza dei centri sottocorticali della percezione uditiva e visiva al livello spinale, garantendo così il mantenimento del tono muscolo scheletrico, nonché speciali riflessi protettivi