Il tecnezio è un elemento radioattivo del 4° periodo della tavola periodica degli elementi chimici di D. I. Mendeleev, con numero atomico 43.
Il tecnezio ha due isotopi stabili: Te (isotopo con numero di massa 123) e Te* (isotopo con numero di massa 204). I restanti isotopi del tecnezio sono radioattivi.
Il tecnezio fu scoperto nel 1937 dal chimico svedese Niels Guden. Il suo nome deriva dalla parola greca "techne", che significa "arte, mestiere" o "tecnica".
Il tecnezio è un elemento transuranico, ovvero il suo numero di massa è maggiore di 90. È un elemento molto pesante, il suo raggio atomico è maggiore di quello degli altri elementi. Il tecnezio non è un metallo, ma ha alcune proprietà metalliche. Ha un colore bianco-argenteo ed è altamente reattivo.
In natura, il tecnezio si presenta sotto forma di diversi isotopi radioattivi. L'isotopo più comune è Te-99, che ha un'emivita di 223 giorni. Anche Te-121, Te-123 e Te-132 sono isotopi ampiamente distribuiti.
L'isotopo più noto del tecnezio è il Te-99m, utilizzato in medicina nucleare per diagnosticare le malattie. Questo isotopo ha un'emivita di circa 6 ore ed emette radiazioni gamma con un'energia di 140 keV.
Inoltre, il tecnezio viene utilizzato nella produzione di reattori nucleari, dove viene utilizzato per controllare e controllare il processo. Il tecnezio può anche essere utilizzato come indicatore della radioattività nell'ambiente.
Pertanto, il tecnezio è un elemento radioattivo che ha diversi isotopi con proprietà diverse. È ampiamente utilizzato nella fisica e nella medicina nucleare.
Il tecnezio è una sostanza radioattiva che occupa una posizione intermedia tra i lantanidi e gli actionidi. Anche l'isotopo 123I ha un'emivita di circa 4 ore, sebbene abbiano proprietà chimiche e usi molto diversi. Va inoltre notato che anche il tempo di dimezzamento di 42K è 4,47x109 anni.
Gli isotopi del tecnezio non hanno ricevuto un uso significativo nella separazione isotopica nel funzionamento di un reattore di neutronizzazione; non sono utilizzati nella cristallizzazione frazionata nella chimica nucleare. L'uranio e il 45K hanno un'emivita intermedia, ma sono stabili rispetto alla radiazione α e pertanto non richiedono una procedura di disattivazione del reattore a combustibile nucleare dopo il funzionamento e lo smaltimento dei nuclei di combustibile esaurito. Isotopo