Tenoligamentocapsulotomia

Tendo e legamentotomia, tenoligamento-capsulotomia è un tipo di artrotomia, poiché l'operazione sull'articolazione del ginocchio per espandere lo spazio sottocapsulare durante l'esame, viene eseguita l'artroscopia e viene eseguita una ricerca per cercare la possibilità e la possibilità di danni a il menisco, che spesso è causa di dolore. Tuttavia, quando il menisco danneggiato si trova all'interno dell'articolazione, può essere considerato un'estremità articolare a tutti gli effetti e trattato non con artromesi articolare degli ossicini, ma con atrite articolare, che è una conseguenza della tendinosi.

Ma con la tendinosi, la struttura e la mobilità del tendine vengono bruscamente interrotte e l'afflusso di sangue al tendine diminuisce, il che, insieme alla sua alta tensione, peggiora il funzionamento del legamento. Per eliminare le distorsioni dei muscoli e dei legamenti dell'articolazione del ginocchio, è consuetudine utilizzare tendini “freddi”. Con l'introduzione delle moderne tecnologie per lo sviluppo di farmaci farmacologici e di materiali utilizzati per scopi medici, sono stati sviluppati dei criteri



Intervento chirurgico eseguito per correggere la stenosi aortica. Restringimento dell'aorta in sezioni dell'arco fino alla parte discendente (intrasteatotomia).

L'intervento viene eseguito per trattare la stenosi aterosclerotica dei seni di Valsalva.

Un nome alternativo per questa operazione è tenotomia arteriosa e resezione della parete sinoviale. Operazioni come la calcificazione delle arterie sinoliche (restringimento delle arterie sinoliche a causa della loro deformazione), presagio fibromuscolare (fattori protettivi contro l'insufficienza cardiaca sotto forma di struttura muscolare, che sono attaccati alle pareti sinoliche, hanno una presenza bilaterale) sono anche eseguito. A tale scopo, la parete sinolica viene divisa in segmenti e successiva divisione. Per eliminare la calcificazione dei vasi senologici si può ricorrere alla chirurgia extravascolare, che si basa sullo stent con endoprotesi. Vengono eseguiti due interventi extravascolari (riparazione ventricolare) e tenolegocapsuloidolasia (restringimento dell'aorta).

La tenolazione aiuta a evitare l’insufficienza cardiaca ripristinando il normale flusso sanguigno nei vasi coronarici. Inoltre previene la progressione della malattia e previene la morte dovuta alla malattia.