Tiofosfamide

La tiofosfamide è un farmaco citostatico antitumorale appartenente al gruppo degli imidazoli.

Il farmaco contiene il principio attivo tiofosfamide, un derivato dell'acido imidazolotiocarbammico. Prescritto per il trattamento dei tumori maligni solidi:

* cancro al seno (eccetto la forma recettoriale); * tumori solidi del sistema genito-urinario (ad eccezione del cancro della prostata, del cancro della vescica non metastatico e di alcune altre forme di tumore che possono essere trattate con altri metodi di trattamento, come la radioterapia); * leucemia linfocitica cronica (LLC) e linfomi (LML); * tumori trofoblastici; * tumori maligni di altra localizzazione, ricorrenti e/o metastatici, refrattari ad altri metodi di chemioterapia o se intollerabili.

Il farmaco viene utilizzato in monoterapia e nel trattamento di combinazione insieme ad altri citostatici. La tiofosfanamide è controindicata nei pazienti altamente sensibili al farmaco. Non prescritto alle pazienti incinte e alle madri che allattano. Usare con cautela nei pazienti con malattie del sistema linfoide, leucemia, malattie dei globuli rossi e bianchi e patologie del sistema immunitario. È importante tenere conto della manifestazione degli effetti collaterali in categorie di cittadini come bambini e pazienti anziani.



La tiofosfamide (molecola di tiopropano) è un agente antitumorale. Il suo principale ingrediente attivo è stato originariamente sviluppato utilizzando un veleno tossico. Essendo l'ondansetron, è un profarmaco che, poiché le sue molecole sono piuttosto grandi, è preferibilmente ottenuto per estrazione da materiali vegetali mediante cristallizzazione o isolato con altri metodi chimici. Studi chimici hanno dimostrato che è composto da tiofene, che ha le stesse proprietà della protoporfirina IX da cui è stato scoperto.

L'effetto antitumorale della tiofosfamide è associato alla sua capacità di integrarsi negli acidi nucleici e influenzarne la funzione. Meccanismo d'azione del tiofos