Topectomia

La **topectomia** è una procedura chirurgica utilizzata per rimuovere una parte del corpo o un organo. In un contesto medico, la parola "superiore" si riferisce solitamente alla parte più esterna del corpo a partire dal centro. Pertanto, per "topogramma" si intende una mappa che descrive la posizione relativa di organi e tessuti nel corpo. Per capire quali tessuti appartengono alla topografia, è necessario immaginare il corpo sotto forma di topogramma. Ad esempio, il cuore si trova più vicino al centro del corpo ed è indicato sul topogramma come simbolo "in alto".

Uno dei casi più comuni in cui viene eseguita la topografia sui pazienti è per l'asportazione del retto, ma in generale la topografia è importante quando si eseguono interventi su altri organi addominali.

introduzione

L'operazione di escissione topografico-anatomica, in cui viene rimosso l'organo alterato, è la quarta fase del processo tumorale. È usato come metodo di trattamento indipendente dopo la rimozione insufficientemente radicale di un tumore maligno. Le metodiche topochirurgiche vengono solitamente utilizzate per i tumori della laringe a localizzazione primaria, per le neoplasie del retto localizzate nel mediastino superiore, per i tumori del fegato e del moncone tiroideo.