Riflesso di trionfo

Riflesso di trionfo: cos'è e qual è il suo ruolo?

Il riflesso di Trionfo, noto anche come riflesso Hylain-Triumph o riflesso pubico, è uno dei riflessi importanti associati alla funzione del sistema genito-urinario. Fu scoperto da Alexander Viktorovich Triumphov, un neurologo sovietico, nel 1926.

Questo riflesso fa sì che, picchiettando leggermente sul pube (la zona tra l'ombelico e i genitali), in una persona sana, la vescica e lo sfintere vescicale si contraggono. Ciò si verifica a causa dell'attivazione delle connessioni riflesse tra le cellule nervose del midollo spinale e i muscoli della vescica e dello sfintere.

Il riflesso trionfale gioca un ruolo importante nella diagnosi di alcune malattie del sistema genito-urinario. Quindi, se il midollo spinale o i nervi responsabili di questo riflesso sono danneggiati, possono indebolirsi o scomparire. Ciò potrebbe indicare la presenza di patologia nel sistema genito-urinario.

Inoltre, il riflesso di Trionfo può essere utilizzato per valutare l'efficacia del trattamento delle malattie del sistema genito-urinario. Ad esempio, dopo un intervento chirurgico alla prostata o alla vescica, il medico può verificare la presenza e la forza del riflesso per determinare l'efficacia dell'operazione.

Pertanto, il riflesso di Trionfo è un elemento importante nella diagnosi e nel trattamento delle malattie del sistema genito-urinario. Permette ai medici di ottenere informazioni importanti sulle condizioni della vescica e dello sfintere, il che porta a un trattamento più accurato ed efficace.



Riflesso di Triumphov Autore: A. V. Triumphov.

Definizione: **si tratta dell'irritazione della parte posteriore della testa del pene provocata dalla pressione di un coltello da tavola quando si inclina il bacino in avanti, dopo di che la gamba piegata calpesta di riflesso lo stinco della persona che cammina davanti.** Sintassi:** ** stimolo (irritazione o colpo alla parte posteriore del pene) – reazione (flessione rapida della gamba) ** Punti principali dello studio: ** * Il principio fondamentale della formulazione è la necessità della presenza di *stimolazione inibitoria (Fig. 2a*, _Fig. 2b)*. Questo viene fatto utilizzando l'anatomia topografica per correggere l'_iniezione_. *Per gli _scatti* in cui lo stimolo inibitorio distrae l'area motoria che genera la contrazione del muscolo tricipite brachiale, è necessario condurre lo stimolo e l'effetto inibitorio nella stessa direzione. * Quando la reazione del _uks_ è pronunciata (ad esempio, la resistenza è superiore a 2,5 kg), tutto