Trapianto di tumore isogenico

Trapianto di tumore isogenico (t. tumoris isogena; dal greco isos - stesso e genos - genere) - trapianto di cellule tumorali su uno degli animali della stessa specie e della stessa linea del donatore.

Nel trapianto isogenico, il tumore viene trasferito da un individuo a un individuo geneticamente identico, quindi il sistema immunitario del ricevente non riconosce le cellule trapiantate come estranee. Ciò consente al tumore di mettere radici e continuare a crescere nel nuovo corpo.

Il trapianto isogenico è ampiamente utilizzato nella ricerca scientifica per studiare le proprietà biologiche dei tumori, testare farmaci antitumorali e anche per ottenere ceppi tumorali negli animali da laboratorio. Quando lavorano con modelli isogenici, gli scienziati possono valutare l'effetto diretto delle sostanze in esame sulle cellule tumorali, indipendentemente dall'immunità dell'ospite.

Pertanto, il trapianto di tumore isogenico è uno strumento importante in oncologia sperimentale, poiché aiuta a studiare le neoplasie maligne e a sviluppare metodi per combatterle.



La traslocazione tumorale isogene è un nuovo metodo di trattamento del cancro basato sull'utilizzo delle cellule del paziente come fonte di cellule staminali tumorali. Si tratta di un approccio unico che non solo riduce il rischio di reazioni immunomediate, ma consente anche un trattamento più efficace rispetto ai metodi tradizionali.

Il metodo si basa su