Risposta pupillare di Tourne

La risposta pupillare di Tournai (nota anche come fenomeno di Tournai) è una costrizione riflessiva della pupilla in risposta alla luce nell'occhio. Questo fenomeno prende il nome dall'oftalmologo francese Alfred Tournai (1878-1969), che per primo descrisse questa reazione.

In questo test, il medico punta una luce intensa in uno degli occhi del paziente e osserva la reazione delle pupille in entrambi gli occhi. In una persona sana, la pupilla dell'occhio illuminato si restringe di riflesso e anche la pupilla dell'occhio spento si restringe leggermente. Ciò si verifica a causa delle connessioni nervose incrociate tra gli occhi.

L'assenza o l'indebolimento della reazione pupillare di Tournai può indicare danni al nervo ottico o disturbi nel tronco encefalico. Pertanto, questo test è ampiamente utilizzato da neurologi e oftalmologi per diagnosticare varie malattie del sistema nervoso centrale e degli organi visivi.



La risposta pupillare di Tournais è un termine medico che descrive il processo di cambiamento delle dimensioni della pupilla dell'occhio in risposta a stimoli esterni. Questo fenomeno fu scoperto dall'oftalmologo francese Henri Louis Emile Terny nel XIX secolo e prese il suo nome. Terni dedicò tredici anni allo studio dei tour pupillari, lavoro sul quale fu pubblicato sulle riviste "La Revue medico-chirurgicale" (