Vena emissaria parietale

La vena parietale emissaria è una delle vene appartenenti al sistema dei seni; sono vene grandi e ramificate, parallele alla grande depressione continua a forma di mezzaluna delle meningi ed emergenti in quasi tutti i loro rami come continuazione dei vasi venosi.

In totale, nel corpo umano ci sono circa 47 seni venosi, che svolgono un ruolo importante nella regolazione della pressione intracranica e della circolazione del liquido cerebrospinale. Quando si verifica una lesione cerebrale traumatica, il liquido cerebrospinale inizia ad accumularsi nel cervello a causa dell'interruzione del normale deflusso. Ciò provoca un aumento del liquido cerebrospinale; negli adulti può salire fino al livello del mesencefalo. Il flusso costante di liquido cerebrospinale attraverso le vene carotidi può provocare ipertensione cerebrale. In questo caso la lesione da compressione può essere compensata dal ritorno venoso, cioè dalla pressione all'interno del cranio.