Vienna Palatino

La vena palatina (lat. v. palatinae) è una vena corta pari che raccoglie il sangue dalla parte anteriore del palato duro. Nell'uomo, la parte anteriore del muscolo palatoioideo è attaccata ai bordi anteriori delle piccole vene dei processi palatini, e l'intera struttura è attaccata alla parte posteriore dell'osso palatoioideo, che, insieme al muscolo ioide, forma l'osso pavimento della cavità orale. Questo spazio è chiamato parte anteriore del palato duro o palato duro dietro i denti. L'arco della mascella inferiore passa attraverso la sua sezione superiore e il corpo dell'osso giugulare passa attraverso la sezione inferiore. Sul palato, più convesso rivolto in avanti, ci sono due elevazioni, quella più inferiore - il processo palatino del corpo dell'osso giugulare, situato dal bordo anteriore del grande foro palatino, e quella posteriore -